| 
      | Pagina di benvenuto | EduLearn: Moodle 4.1 |  
      
   
    L'attività Compito            
  Il docente può chiedere ai propri studenti di presentare assignements (Compiti) attraverso il corso Moodle. Gli studenti possono farlo, caricando file o digitando direttamente su Moodle. Il docente, utilizzando l'editor, può scrivere istruzioni e aggiungere collegamenti, immagini o video rilevanti per il compito. 
     
    La procedura per aggiungere un Compito prevede di: 
    # abilitare l'opzione Modifica, in alto a destra sulla pagina principale; 
    # fare clic su Aggiungi un'attività o risorsa nella sezione dove si vuole caricare la risorsa; 
    # nel Selezionatore, fare clic sull’icona Compito; 
    # scegliere le impostazioni del Compito. 
 
Le impostazioni del Compito permettono di: 
# assegnare un nome alla risorsa; 
# aggiungere una descrizione e decidere se mostrala sulla pagina del corso; 
# 
inserire file audio e video e collegamenti (a docenti e studenti); 
# aggiungere documenti di supporto; 
# impostare date di scadenza (due and cut off dates); 
# impostare un data memorandum entro cui assegnare i voti; 
# definire un tempo limite per la presentazione dei compiti (se permesso dall'amministratore); 
# decidere se gli studenti possono caricare file: numero e tipo; 
# selezionare Testo online per la digitazione diretta in Moodle; 
# definire un limite di parole permesso; 
# decidere se si vuole utilizzare il comment in line per digitare direttamente sul compito dello studente; 
# decidere se si vuole che gli studenti accettino un accordo sulla proprietà del loro lavoro; 
# decidere se si vuole che gli studenti presentino un compito come gruppo; 
# decidere se si vuole inviare un messaggio di avvenuta assegnazione del voto; 
# decidere la tipologia di voto da utilizzare: punto, scala, nessuno; 
# decidere se utilizzare scale (di valutazione) personalizzate; 
# decidere se abilitare la anonymous submission (presentazione anonima); 
# decidere se condividere, moderare e monitorare la progressione della valutazione con altri docenti; 
# decidere se tracciare l'accesso alla risorsa in modo manuale o automatico; 
# decidere se impostare il completamento in base alla visita della risorsa, alla presentazione del compito, al ricevimento del voto, all'ottenimento di un passing grade (voto di superamento), 
# decidere se inviare una notifica di modifica del contenuto. 
   
   
   
    Il menù docente: 
     
     La pagina Course (Corso). 
    La pagina Settings (Impostazioni). 
    La pagina Participants (Partecipanti). 
    La pagina Grades (Voti). 
    La pagina Reports (Rapporti). 
    La voce More (Altro). 
     
     
    Strumenti di lavoro: 
     
    L’editor Atto. 
    L'activity chooser (Selezionatore di attività). 
    Il file picker (Raccoglitore di file). 
     
     
    Aggiungere contenuti al corso: 
     
    Aggiungere file. 
    Aggiungere file audio e video. 
    Aggiungere file privati. 
    Aggiungere immagini. 
    Aggiungere video da Youtube. 
     
     
    Risorse e attività: 
     
    La risorsa Libro. 
    La risorsa Pagina. 
    La risorsa URL.
  
    L’attività BigBlueBotton. 
    L’attività Compito. 
    L’attività Forum. 
    L’attività Glossario. 
    L’attività H5P. 
    L’attività Quiz. 
    L’attività Scelta. 
    L’attività Wiki. 
     
     
     
 | Pagina di benvenuto | EduLearn: Moodle 4.1|  
      
   
  
    
     
   |